Settimana della Cultura Scientica 2018

Immagine

Locandina definitiva

Pubblicità

Enrico Fermi

Andrea e Gabriele sono due studenti del nostro Liceo sempre molto curiosi ed attratti dalla “genialità” dei grandi fisici. Ecco a voi un interessante video su Enrico Fermi, il grande scienziato italiano che insieme ai ragazzi di Via Panisperna ha permesso alla Fisica italiana di vivere  momenti tanto emozionanti quanto drammatici.

Luce, non solo scienza………….

Dopo l’interessante giornata dedicata alla Fisica Moderna con il prof. Giovanni Casini e la prof.ssa Anna Sgarlata, la Settimana della Cultura Scientifica si  conclude parlando di luce in Dante e nella visione biblica, consapevoli che la separazione tra cultura umanistica e scientifica è solo un anacronistico equivoco intellettuale.
Di seguito la riflessione della classe 4Cl e del prof. Massimo De Santis
IL SIGNIFICATO DEL COLORE IN DANTE

La luce come metafora di Dio nella Bibbia

Contemporaneamente gli alunni del biennio sono stati i protagonisti del laboratorio “Chimica della luce” con il dott. Emanuele Scibetta

Idealmente la Settimana della Cultura Scientifica del Majorana lascia il testimone alla XXII Settimana dell’arte contemporanea: LUX IN PROGRESS. Ancora altri seminari ed altre attività che proiettano il nostro Liceo in una dimensione culturale del tutto inaspettata per una scuola di periferia!!!

Un grazie a tutti, alunni, colleghi, tecnici ed esperti  che hanno contribuito alla realizzazione ed al successo della manifestazione.

La visione e……il paradosso di Olbers

La giornata di oggi è iniziata con una completa ed interessante trattazione del meccanismo della visione: la 4Es e la 4Bs ci hanno intrattenuto con 50 sfumature dell’occhio e Foto(ne) nell’ombra.

Ha chiuso i lavori giornalieri la 5Cs con una divertente ( e letteraria) analisi del Mistero del cielo oscuro.
Paradosso di Olbers

 

E poi …. Dante
La luce nell’Empireo dantesco

L’approfondimento è stato affidato al prof. Mario Parisi  che ha trattato il tema: Sole e raggi cosmici

Il cannocchiale di Galileo

La seconda giornata della XXVI settimana della Cultura Scientifica ha visto in scena  gli alunni delle classi che si sono impegnati nello studio e nella costruzione dei cannocchiali.
E non solo i cannocchiali …..   è stata costruita una camera oscura e si è discusso su Galileo e le tante interessanti curiosità  circa l’evoluzione del telescopio.
Il cannocchiale di Galileo       Video

Cannocchiale kepleriano

La giornata si è conclusa con l’intervento del prof. Francesco Guerra su Macedonio Melloni: fisico e patriota.
il colore del calore: Macedonio Melloni, fisico e patriota.